
Torta Tenerina
E’ sicuramente una torta che è entrata a far parte dei dolci della tradizione ferrarese: di una semplicità disarmate ma buonissima e irrinunciabile per gli amanti del cioccolato.
A Ferrara e provincia si trova in quasi tutti i panifici e nelle pasticcerie, spesso i fornai la cuociono in grandi teglie rettangolari: bassa, ricoperta con uno spesso strato di zucchero a velo è venduta a etti, così è possibile farsene tagliare un pezzo della grandezza preferita…sopratutto in base alla propria golosità!

A me piace moltissimo anche tagliata a piccoli quadretti e servita a fine pasto insieme al caffè, è una coccola per gli ospiti, una golosità in più che abbinata al gusto amaro del caffè è perfetta.
Le sue origini sono relativamente giovani, pare infatti sia nata nei primi del ‘900 e inizialmente era chiamata torta Montenegrina in onore della regina Elena allora sovrana d’Italia, ma una volta decaduti i reali, il suo nome si è trasformato in Tenerina o in gergo “Tacolenta” per via della sua consistenza molto morbida e un pò appiccicosa.
Anche se gli ingredienti di questa torta restano sempre immutati, ne esistono varie versioni: c’è chi la preferisce più soffice internamente e croccante all’esterno e in questo caso va cotta qualche minuto in più, oppure chi preferisce lasciare l’interno leggermente più fondente, ma vi assicuro che è buona in tutti i modi!!

Ingredienti:
- 200gr cioccolato fondente
- 3 uova grandi a temperatura ambiente
- 130gr zucchero
- 100gr burro
- 2 cucchiai di farina (50gr)
- zucchero a velo per spolverare
Preparazione:
Spezzettare il cioccolato grossolanamente, poi scioglierlo a bagnomaria insieme al burro e a metà dello zucchero (70gr) va bene anche usare il microonde a bassa temperatura, ma attenzione perchè il cioccolato non deve assolutamente bruciare.
Mentre il composto intiepidisce, montare a neve gli albumi con il restante zucchero (60gr) finchè non diventano spumosi.
Aggiungere i tuorli al composto di cioccolato (inserirne uno alla volta, amalgamando con una spatola) quindi incorporare la farina setacciata.
Infine unire poco per volta gli albumi montati a neve, amalgamando con una spatola da sopra a sotto.
Rivestire una teglia rettangolare di 24 x 18cm con carta forno, versare il composto e cuocere in forno statico a 150°C per 30/ 35min. Perchè la torta rimanga fondente è importantissimo cuocerla a bassa temperatura, quindi non superare i 150 gradi.
Quando è fredda ricoprire di zucchero a velo.


2 commenti
Luisa Zambrotta
Che delizia!!!
lapatti
Grazie, è una torta molto buona ma anche semplicissima…te la consiglio!!!