
Il Salmorejo: diversamente Gazpacho
Il Salmorejo Cordobes è una zuppa fredda tipica dell’Andalusia, in particolare della città di Cordoba. È una crema vellutata che va servita fredda, quindi perfetta per l’estate. È a base di pomodori maturi, aglio, olio e pane raffermo, guarnita con uova sode e stiscioline di Jamon Serrano, il famoso prosciutto crudo spagnolo. È una zuppa simile al più famoso Gazpacho ma più densa, più delicata e digeribile visto che non contiene nè cipolla cruda nè peperone.
Storia e origini del Salmorejo
Nel ‘600 il salmorejo era semplicemente una salsa preparata con pane, olio e aceto: i contadini spagnoli la usavano per addensare i grassi di cottura del coniglio, successivamente con l’aggiunta del pomodoro e dell’aglio fu trasformata in una saporitissima zuppa: tutto veniva pestato nel mortaio come per la preparazone del nostro pesto.
A differenza del gazpacho che ho preparato varie volte, il salmorejo non l’avevo mai fatto e devo dire che sono rimasta molto soddisfatta del risultato: è una zuppa velocissima, cremosa e saporita.
Per la cena di ieri sera ho voluto provare due versioni: quella tradizionale con guarnizione di uova sode e prosciutto e una versione con calamaretti e briciole di taralli. Buonissime entrambe, ma quella con i calamaretti è stata la mia preferita! L’ho servita come antipasto per una cena a due. Come secondo ho cotto un’orata freschissima al tegame con pomodorini, menta e origano fresco: cena perfetta per una calda sera d’estate… ci è sembrato tutto buonissimo, forse merito del fatto che l’abbiamo gustata in terrazza nella casa al mare accarezzati da un leggero venticello e dal meraviglioso odore dei pini marittimi!!
Ingredienti per il Salmorejo (per 4 persone):
- 600g pomodori maturi
- 100g pane raffermo
- 1 cucchiaio di aceto
- 1 spicchio aglio nero
- 1/2 spicchio di aglio
- olio evo
- sale, pepe nero
La versione con il prosciutto l’ho guarnita con striscioline di prosciutto crudo stagionato, spicchi di uovo sodo, cubetti di pane tostato, pepe nero e un filo di olio evo.
La versione con i calamaretti l’ho guarnita con striscioline di calamaretti (precedentemente spadellati a fuoco alto per pochi minuti con olio evo, aglio in camicia, sale e pepe), briciole di taralli, pepe nero e un filo di olio.
Preparazione
Tagliare a pezzi i pomodori, metterli in un tritatutto, aggiungere il pane a pezzetti, l’aglio, l’aceto e frullare aggiungendo abbondante olio, regolare di sale e pepe. Poi passare la zuppa in un colino a maglie fini o in un passaverdura con i fori piccoli. La zuppa va preparata qualche ora prima poi messa in frigorifero e servita ben fredda.
Aglio Nero
Negli ingredienti per la preparazione del salmorejo ho messo l’aglio nero, prodotto che forse non tutti conoscono: è semplicemente un’aglio che ha subito un processo di fermentazione assolutamente naturale e dopo due mesi diventa di un colore nerissimo, con un leggero sapore di liquirizia e senza i ben noti effetti collaterali per l’alito!!
Per chi volesse approfondire l’argomento vi lascio il link di un famoso produttore italiano qui
e di un articolo tratto da Valfrutta Magazine qui.


2 commenti
Luisa Zambrotta
Interessante!
Anche l’aglio nero è una scoperta per me 😉
lapatti
Mi fa piacere dii averti fatto scoprire una cosa nuova, è molto particolare sia visivamente che come sapore!!