
Doppio Compleanno tra i Vigneti di Santa Croce
Ieri non era un sabato normale, era un sabato di festa perchè ci siamo ritrovati in tanti per un doppio compleanno: quello di mio figlio Michele e quello di Andrea che tutti i loro amici chiamano Jurman.
“A proposito ragazzi, mi sono sempre chiesta da dove provenisse questo soprannome, ma non ho mai pensato di chiederlo, poi oggi andando a cercare su internet se Jurman lo dovevo scrivere con la J o con la Y, ho trovato un certo Luca Jurman musicista e arrangiatore, così guardando la sua foto si è svelato l’arcano…è praticamente uguale ad Andrea! Non può venire che da lì il soprannome vero ragazzi?!?”.
Ok, lascio perdere le digressioni e passo al racconto della giornata: l’appuntamento è come ogni anno verso mezzogiorno nella bellisima campagna Carpigiana in provincia di Modena. Siamo in una casa dei miei consuoceri, spartana ma meravigliosamente attrezzata per feste con tante persone. E’ immersa fra i vigneti di lambrusco: lunghissimi filari di un verde delicato con i piccoli grappoli ancora acerbi; un vino rosso rubino il lambrusco, spumeggiante e genuino come questo territorio e le persone che lo abitano.
In questo periodo dell’anno tutto quello che ci circonda è di un verde lussureggiante, il prato antistante la casa è tenuto come una moquette e contaminato solo da un’enorme griglia con la brace già accesa e pronta ad accogliere costine di maiale, salsicce, arrosticini e costolette di agnello. Anche i nostri due fuochisti sono pronti con i forchettoni in mano e il tocco da cuoco in testa.
All’ombra di due enormi tigli, che inondano l’aria del loro intenso profumo, una lunghissima tavola già apparecchiata e pronta ad accogliere una ventina di amici che ogni anno lasciano le loro case di città per trascorrere una giornata in questo angolo di paradiso.
C’è anche un secondo tavolo attrezzato per l’aperitivo, su questo un grande boccione di vetro, di quelli che una volta venivano usati per le marasche sotto spirito, ma che ieri era pieno di un freschissimo Mojto, poi salame, lonza stagionata, ciccioli, la giardiniera di verdure e un cestone colmo di crescente al prosciutto ma anche pane con semi di zucca, mortadella e olive. E i tigli che sovrastano maestosi tutto questo bendidio, ogni tanto fanno cadere sulle fette di salame e sul pane fragrante i loro piccoli fiori appassiti, quasi a voler arricchire ulteriormente tutto quello che vedono sotto di loro.
Menu
Mojito
Salame felino, lonza e ciccioli
Giardiniera di verdure sott’olio
Crescente al prosciutto e alle olive
Panini con semi di zucca
Grigliata mista
Verdure alla griglia
Verdure in pinzimonio
Cream Tart al cioccolato fondente
Donuts per i bambini
Ringrazio moltissimo Marco Generali per le foto, lo ringrazio per l’entusiasmo e la bravura! Quando l’ho visto arrivare con la sua Canon corredata di mega zoom ho tirato un sospiro di sollievo e per una volta ho lasciato nella borsa il mio smartphone!!
















9 commenti
Jurmann
Sono commosso. In qualità di co-festeggiato posso solo dire che sono commosso, e che una torta così non ce l’hanno non solo a Masterchef ma neanche al Miglior pasticcere di Francia. Grazie amici e grazie ai genitori degli amici, amici anch’essi a tutti gli effetti!!!! :-))))))))
lapatti
Be’…in Francia ci sono dei pasticceri molto, ma molto più bravi di me!!!! Comunque grazie! Per noi è una gioia condividere le feste con dei ragazzi meravigliosi come tutti voi!!!!
Marco Generali
WOW! La prima menzione in un Blog… e che Blog 😉 dopo la fotografia, il cibo è certamente la mia passione preferita… (o forse il contrario direbbero gli amici)… comunque sia giornata indimenticabile per il doppio compleanno dei nostri super amici Galla e Jurmann in una location perfetta.
Grazie ancora per l’ospitalità e per tutte (nessuna esclusa) le bontà eno-gastronomiche che ci sono state offerte e che abbiamo condiviso in allegria.
“Tuttidapatti” è davvero azzeccato come nome per questo blog.
Alla prossima occasione…
Marco
lapatti
Grazie a te Marco, e alla prossima occasione vogliamo conoscere anche i vostrii bambini!!!!
Anna
Patti è insuperabile. Isuoi manicaretti sono impareggiabili: riescono a mettere in moto tutti i sensi: la vista ( si rimane incantati), l’olfatto (accattivante; persino la piccola Laura portava i biscotti al naso e annusava profondamente), il gusto (ESTASI!!). Il suo blog è me-ra-vi-glio-so!!!!
Appuntamento alla prossima. Un abbraccio a Patti
lapatti
Anna, mi fai veramente commuovere!!!…e non è facile per me! I I manicaretti sembravano più buoni, mangiati in un contesto
lapatti
…bello come il vostro!!! Grazie e un grande abbraccio anche a te e Mauro!!
Elena
Meraviglia! Una splendida festa e tutte queste ghiottonerie … bravissima! 🙂
lapatti
Grazie mille!! Ma tu non sei certo da meno!!!